bwin

La storia di Bwin è piuttosto singolare e recente, cosa che non si direbbe a giudicare dal nome affermato che ora rappresenta sulla scena internazionale del gambling. La società nasce nel 1998 con dodici dipendenti, e fin da subito è stato chiaro che l'evoluzione del gioco d'azzardo sarebbe stata digitale: senza aver mai aperto corner fisici, infatti, dopo un anno nasce il progetto BetandWin. Si contano sulle dita di una mano le società che sono riuscite ad accumulare un know-how sufficiente a sbarcare con successo direttamente sul web senza aver mai operato in negozi, il che fa sicuramente onore alla direzione di Bwin. La consapevolezza di portare valore agli utenti attraverso una piattaforma curata e un rapido sviluppo dei servizi disponibili ha dato un notevole slancio all'operato dell'azienda inglese, che ora è presente in venticinque nazioni nel mondo. Gli utenti registrati sono 20 milioni, e ora il numero di dipendenti supera le 1.500 unità.

Lo sviluppo della piattaforma è avvenuto inizialmente puntando sulle scommesse sportive, un business che nei primi anni 2000 è stato rapidamente trasformato dalla digitalizzazione. Seguendo le mosse dei competitors e volendo completare la propria offerta, Bwin ha poi iniziato a concentrarsi sulle aree strategiche del gioco d'azzardo parallele allo sport: in breve tempo sono stati introdotti il poker e un gran numero di altri giochi di carte. Alla fine del 2004 Bwin presentava ormai quasi lo stesso palinsesto disponibile oggi, e soprattutto in Europa il nome del marchio era ormai molto conosciuto: si trattava ancora di BetandWin, rivoluzionato soltanto nel 2006. L'entrata della società nel mercato italiano avviene solo nel 2009, con l'acquisizione strategica di Gioco Digitale.

 

DATI ECONOMICI Per scegliere con attenzione un bookmaker è importante conoscerne la condizione economica: certo, non è necessario fare un'analisi di bilancio, ma sapere se ci si sta affidando ad un'agenzia solida è importante. La regolamentazione oggi è più severa, ma la storia abbonda di bookmakers che hanno offerto quote e premi troppo alti ai propri utenti fino a giungere in insolvenza: la conseguenza diretta in questo caso è la perdita di tutto il credito del proprio conto, dunque è bene tutelarsi. Bwin conta su un ricavato intorno ai 500 milioni di euro annui, con un ritorno del 10% circa in utile dopo le tasse. La raccolta miliardaria e la gestione puntuale di fonti e impieghi rendono solida la situazione della compagnia nel suo insieme e anche –o soprattutto, viste le disposizioni ferree dell'AAMS a riguardo- della divisione italiana. Questa ha sede a Milano ed opera con il regime fiscale italiano, dunque non segue il modello di altre società che in modo poco etico sfruttano le chance di dumping fiscale createsi con le lacune normative dell'Unione Europea sulle sedi legali delle aziende.

 

LA PIATTAFORMA Sentirsi a proprio agio durante la navigazione è importante per l'esperienza di gioco degli utenti, dunque valutare la piattaforma è la prima cosa che istintivamente avviene quando ci si ritrova sul sito di un bookmaker. L'impaginazione e lo stile di Bwin sono sicuramente piacevoli malgrado il colore dominante sia il nero, non tipicamente adottato dalle aziende del settore; in ogni caso la divisione delle sezioni risulta ben fatta ed interessante, il che rende facile trovare i contenuti desiderati anche per chi è alla prima visita sul sito.

Il portale di Bwin si allinea con lo stile minimal, sempre più in voga e ormai diventata una vera "tendenza" nella realizzazione di siti web; questo stile, oltre a consentire una maggiore chiarezza nella lettura delle pagine garantisce anche un più rapido caricamento delle stesse. I banner fastidiosi di rimbalzo tra i differenti giochi, che molti competitors adottano per aumentare la frequenza delle giocate dei propri utenti, non trovano spazio e anche questo elemento gioca a favore della navigabilità del sito.

 

BONUS DI BENVENUTO Si tratta di uno degli argomenti più discussi nel momento della scelta di un bookmaker. Negli anni le campagne promozionali hanno visto crescere sensibilmente la propria importanza, ed oggi è diventato fondamentale offrire un bonus di benvenuto interessante per aumentare il bacino di iscrizioni. Bwin adotta una filosofia vincente, racchiudibile in due parole: chiara e semplice. Confrontando i diversi bookies, infatti, si può notare come una buona parte sembri offrire dei bonus altissimi volendosi rovinare, ma scavando sotto la superficie emergono delle condizioni proibitive per l'ottenimento dell'importo extra in questione. Bwin preferisce poche e semplici parole dalle quali emerge chiaramente quale sia il bonus del momento e quali siano i semplici passaggi per ottenerlo.

Ai nuovi iscritti vengono garantiti fino a 50 euro di bonus, pari al 100% della prima ricarica; a differenza di altri servizi, Bwin non richiede altro che la registrazione e l'identificazione dei propri documenti per rilasciare l'importo completo. La grande maggioranza dei competitors adotta bonus progressivi che vengono "conquistati" dagli utenti raggiungendo un certo volume di scommesse, mentre in questo caso non è richiesto. La facilità di accesso rappresenta un grande pregio, troppo spesso sottovalutato, e dunque va considerato un notevole merito per Bwin.

La cosa più interessante da notare è che non vi sono bonus diversificati per le varie aree del sito, al contrario di quanto propongono tutti i concorrenti: l'accredito extra viene garantito agli appassionati di bingo come agli amanti delle scommesse sportive. È talmente facile ottenere il bonus ed è talmente versatile il suo utilizzo che, malgrado non sia basato su un algoritmo complicato, risulta comunque uno dei migliori in assoluto. Questo penalizza chi intende entrare nel mondo del gambling online con depositi alti, in quanto il tetto massimo di 50 euro è un limite da tenere in considerazione, ma va senza dubbio a premiare gli altri utenti. Questi, che rappresentano la grande maggioranza, sono sicuramente lieti di veder raddoppiati i propri fondi senza aver neanche ancora giocato un secondo: in questo campo, Bwin è decisamente promosso.

 

PROMOZIONI La prima ricarica non è tutto: per mantenere attivi gli utenti e renderli fedeli ad una piattaforma è necessario garantire continuità nelle politiche promozionali. Bwin stavolta distingue nettamente le diverse aree del sito e tende a uniformarsi, almeno in parte, alla concorrenza. Cavalcando l'onda delle politiche promozionali ed essendo versatili nelle proprie giocate si possono ridurre sensibilmente i rischi di perdita e in molti casi si può accedere a premi interessanti.

SPORT Le scommesse sportive sono da sempre una delle aree strategiche più importanti per Bwin, che investe con costanza nella diversificazione delle promozioni. Per prima cosa è da notare il bonus sulle multiple: oltre al moltiplicatore extra in base al numero di eventi giocati, come presente su tutte le altre piattaforme, ci sono dei casi in cui è previsto il rimborso delle scommesse perse. Se si perde una multipla che contiene almeno cinque eventi e ciò accade per un solo evento, infatti, Bwin prevede un accredito di 25 euro da utilizzare in freebets (scommesse gratuite). Sono previsti anche dei premi per chi riesce ad indovinare il pronostico su eventi quotati dal 4.00 in su; in questo caso, oltre all'importo vinto naturalmente, verranno aggiunti 50 euro del tutto gratuiti da utilizzare sempre per altre puntate gratuite.

Fino a questo momento si sono considerate soltanto le promozioni che abbracciano tutti gli sport, indipendentemente dal tipo di eventi. Oltre a queste, però, Bwin prevede anche degli incentivi alle giocate sulle singole discipline. Per il tennis, ad esempio, in occasione dei tornei più prestigiosi è spesso introdotta una classifica degli utenti che hanno azzeccato il maggior numero di pronostici: al termine della competizione, la graduatoria stabilisce una ripartizione del montepremi che solitamente non scende al di sotto dei 20.000 euro.Per quanto riguarda il basket, invece, è previsto un particolare sistema di rimborsi per le giocate che viene aggiornato con il tempo; solitamente si tratta di bonus in freebets basati sull'esito delle multiple.

CASINÒ Il casinò è sempre un tema delicato per quanto riguarda le politiche promozionali: i bookmakers devono fare i conti con la statistica alla base dei giochi per trovare un equilibrio tra interesse dell'offerta e ritorno economico. Sulla base di questo, molto spesso sulle varie piattaforme si trovano delle offerte che promettono fino a 1.000 euro e più, ma per raggiungere una tranche anche minima di pagamento è necessario raggiungere un volume di puntate esponenzialmente maggiore. Anche in questo caso Bwin trova una strada più semplice ed efficiente: quella di generare di giorno in giorno dei biglietti premio del tutto casuali. Giocando nella sezione Casinò quotidianamente si ottiene l'accesso a dei ticket che contengono premi fino a 200 euro. Il sistema è decisamente facile e interessante, ma occorre prestare attenzione ad un aspetto burocratico: il rilascio dei ticket si guadagna iscrivendosi alla promozione nell'area apposita, dunque non si ottiene in automatico con l'accesso ai giochi.

POKER Il poker stravolge la linea di semplicità esaminata fino ad ora. Per cominciare occorre dire che la quantità di promozioni presenti contemporaneamente è sempre molto elevata, dunque per navigare in mezzo ai programmi fedeltà occorre un costante aggiornamento. Per semplicità si possono dividere le politiche promozionali del poker di Bwin in tre categorie.

La prima riguarda le missioni mensili o settimanali, a seconda dei periodi, che sbloccano un montepremi finale. Ogni volta che le missioni vengono aggiornate, gli utenti possono iniziare a giocare ai tavoli completando le tasks richieste ed avvicinandosi al premio che, solitamente, si aggira intorno ai 500 euro.

La seconda categoria è formata dai bonus sui cash games: nei tavoli in cui le puntate sono in denaro liquido si trovano giocatori esperti ma anche ricchi premi. In base al totale scommesso durante il mese c'è la possibilità di accedere a premi sulle vincite e sulle puntate, e Bwin punta molto su questo tipo di gioco. Il nuovo sistema di gioco prevede la classificazione degli utenti in "categorie di peso", come avviene nella boxe. A seconda degli importi con cui si gioca ai tavoli si entra in categorie di peso diverse e si sfidano giocatori che hanno disponibilità simili di denaro; questo sistema assicura ad ogni categoria una certa disponibilità di utenti con cui sfidarsi, ma soprattutto premia chi attraverso le proprie mosse riesce a salire di livello verso i pesi massimi.

La terza ed ultima categoria è quella dei tavoli gratuiti. I freerolls sono organizzati quotidianamente da Bwin, ed in palio c'è sempre un montepremi interessante in gettoni di partecipazione da spendere per l'iscrizione ai tornei con premi in denaro. Durante la settimana i freerolls hanno un montepremi di 50 euro, sufficienti comunque a permettere ai vincitori di iscriversi a qualche torneo più importante; il periodo più interessante è tuttavia il weekend, durante il quale il montepremi raddoppia e dunque si rivela un'importante porta d'accesso ai tavoli più prestigiosi della settimana in arrivo.

IL PALINSESTO Dopo aver indagato aspetti che, per quanto sicuramente importanti, sono di contorno alla vera esperienza di gambling di un bookmaker, è opportuno addentrarsi nell'analisi dell'offerta di gioco proposta. Incominciando proprio dalle scommesse sportive, che rappresentano il vero core business di Bwin, si nota da subito che il numero di discipline presenti non è molto alto: soltanto diciassette, più una speciale categoria dedicata alle scommesse su eventi politici.

Calcio - Il calcio è chiaramente protagonista del palinsesto, così come avviene per tutti i maggiori bookies utilizzati dagli italiani. Bwin dà ai propri utenti la possibilità di scommettere sui campionati di tutto il mondo, spaziando dal Sud America all'Asia. Si tratta di una scelta interessante e di bilanciamento, in modo che il ridotto numero di sport sia compensato da un maggiore grado di approfondimento delle discipline più amate dagli scommettitori. Bwin è stato anche uno dei servizi pionieri nell'aggiunta di varianti agli eventi classici su cui scommettere: oggi nelle partite di massima serie sono disponibili circa 90 tipi diversi di esiti prevedibili, che vanno a toccare un gran numero di eventi sulle squadre e sui giocatori. Per quanto riguarda i campionati italiani, è possibile scommettere su tutte le partite di Serie A, Serie B e Lega Pro oltre che su quelle di Coppa Italia; resta invece esclusa la Serie D, nella quale si sono lanciati però alcuni dei competitors.

Tennis - Il palinsesto tennistico di Bwin non delude, includendo tutti gli eventi che ci si potrebbe aspettare da un bookmaker tra i più utilizzati d'Italia. Per prima cosa non mancano mai gli appuntamenti più prestigiosi, come gli Slam e gli Open nazionali più attesi. Questi non sono però da soli e vengono sempre accompagnati da un ricco contorno di tornei ITF maschili e femminili, di modo che per gli appassionati ci sia sempre occasione per studiare pronostici e piazzare scommesse tennistiche.

Basket - Altro sport molto seguito è la pallacanestro, che negli ultimi anni ha ritrovato delle interessanti quote di mercato nel settore delle scommesse. Bwin offre la possibilità di scommettere su pochi campionati, soprattutto a livello europeo, il che non gioca a favore della scelta di questo book per gli appassionati. Il campionato italiano, ad esempio, non è presente e l'unica competizione presente nel palinsesto che appartenga al Vecchio Continente è stata per molto tempo l'Eurolega. Adesso sono state aggiunte la Eurocup e la FIBA Cup, ma comunque si tratta di un assortimento non paragonabile a quello dei bookmakers più completi. Deludente, dunque, Bwin sotto l'aspetto del basket malgrado siano presenti nel palinsesto alcuni campionati asiatici e Sud Americani: a conti fatti si tratta di competizioni che non riscuotono attenzione in Italia e l'unica soluzione restante per gli scommettitori nostrani è affidarsi agli Stati Uniti. In questo campo sono presenti invece NBA e NCAA, due classici campionati su cui i volumi di giocate sono alti da tutto il mondo.

Pallavolo – Ovviamente non potrebbe mancare il volley, un altro sport sempre più seguito anche grazie ai ricorrenti buoni risultati della nazionale italiana. In questo caso Bwin presenta una via di mezzo tra il grande approfondimento del calcio e le pesanti lacune che pesano sul basket della piattaforma. Per quanto riguarda la scena italiana, sono presenti sia la Seria A1 maschile che femminile; per quanto riguarda la A2, invece, sono state escluse le donne malgrado il grande seguito del campionato. Molti bookmakers invece offrono anche la seconda serie femminile, è questo è uno svantaggio che viene però bilanciato dall'altra parte dal gran numero di competizioni internazionali offerte. Anche in questo caso, per la maggior parte si tratta di campionati che in Italia non hanno un grande seguito come quello bulgaro o kazako. Nel complesso, si tratta di un palinsesto mediocre.

Motori - Per quanto riguarda i motori l'offerta è complessivamente molto scarsa, con la totale esclusione dell'automobilismo e soltanto la Moto GP a rientrare nel palinsesto del motociclismo. Per gli appassionati di corse ad alta velocità non è una grande notizia, ma almeno il Motomondiale è seguito in maniera approfondita con la possibilità di scommettere su un numero ampio di eventi in ogni gara, inclusi i testa a testa fra piloti e i piazzamenti finali esatti.

Sport Invernali - I bookmakers non hanno ancora trovato un allineamento chiaro per quanto riguarda la scelta di includere nel palinsesto un numero vasto o ristretto di eventi sportivi sulla neve e sul ghiaccio. Si spazia da servizi che inseriscono nelle quote anche degli eventi di nicchia, come le combinate nordiche, a servizi che offrono un numero ristretto di possibilità di gioco ed esclusivamente sulla Coppa del Mondo. Bwin rientra nella seconda categoria, un'altra scelta che va a penalizzare la completezza del palinsesto.

Altri sport - I restanti sport sono nuovamente frutto della stessa logica che sembra essere seguita da tutto il palinsesto delle scommesse su Bwin: un grande compromesso. Mancano degli sport che, come il golf, ottengono notevole risonanza e un deciso volume di scommesse da tutto il mondo; al contrario ne vengono privilegiati altri che denotano subito l'origine anglosassone della piattaforma, come ad esempio le freccette che in Italia sono davvero poco seguite. Il rugby, uno degli sport più praticati nel Nord del nostro paese, è presente soltanto con le maggiori competizioni tra squadre nazionali mentre vengono del tutto esclusi i singoli campionati; lo snooker, invece, un gioco classico della tradizione del biliardo inglese, rappresenta una delle sezioni mantenute in più vivo aggiornamento. È difficile che gli scommettitori italiani possano convenire con le scelte del management di Bwin, ma anche per questo si comprende come mai l'arrrivo in Italia sia stato tardato fino al 2009. La speranza è quella che venga effettuato uno sforzo maggiore di avvicinamento ai gusti nazionali dei singoli mercati, così da adattare meglio un'offerta che al momento non si può considerare soddisfacente.

Volendo invece approfondire l'argomento delle scommesse in diretta, esse sono disponibili nell'apposita sezione Live. La scelta premiante è stata quella di concedere ai bettors la possibilità di operare su tutti gli sport presenti nel palinsesto anche in tempo reale, così da colmare la varietà mancante di eventi con una maggiore attenzione all'aspetto live. Non sono disponibili invece le scommesse virtuali, uno dei fenomeni che stanno prendendo sempre più piede presso gli scommettitori. Molti bookmakers investono in interessanti tecnologie per rendere le simulazioni più veritiere e apprezzabili, mentre Bwin al momento le esclude del tutto dalla sua piattaforma.

 

CASINÒ La sezione Casinò di Bwin consente alla piattaforma di recuperare almeno in parte il terreno perso con lo scarso numero di sport disponibili per le scommesse. Quel che si nota subito è che la divisione dei giochi è chiara e semplice, mentre ad esempio molti altri servizi scelgono di inserire le slot machines in tre aree diverse del sito, duplicano la presenza dei giochi di carte inutilmente e dividono il sito in macrosezioni del tutto inutili.

La prima categoria indicizzata dal casinò online di Bwin sono le slot machines, che vengono divise in due categorie: quelle classiche e senza jackpot da una parte, quelle disponibili per un tempo limitato e con jackpot dall'altra. I temi a cui si ispirano questi giochi sono i più disparati e sono davvero molti, per cui agli appassionati è concesso di spaziare a piacimento in mezzo all'offerta senza mai annoiarsi; solitamente le slot con jackpot rappresentano il 20% del totale e non sono comunque mai meno di cinque. Il fortunato vincitore del montepremi accumulato, in molti casi, può vedersi accreditare una vincita di oltre 500mila euro: una cifra da capogiro, che difficilmente trova eguali tra i casinò online regolati dall'AAMS.

La seconda sezione raccoglie invece dei giochi tipicamente presenti nei casinò di tutto il mondo: il black jack e il video poker. Si tratta di classici intramontabili, che vengono proposti in diverse varianti interessanti e da provare. Il black jack, ad esempio, propone la modalità multi-hand in cui si giocano più mani nello stesso momento moltiplicando il brivido e le possibilità di vincita.

L'ultima parte, infine, è dedicata alla roulette: con i suoi 36 numeri più il fatidico 0, si tratta di uno dei giochi più amati dagli scommettitori di tutto il mondo. Come il black jack, anche la roulette è disponibile nelle due varianti a giocatore singolo o live insieme ad altri utenti collegati.

 

GIOCHI DI CARTE Come già detto per quanto riguarda il palinsesto delle scommesse sportive, la recente introduzione di Bwin sul mercato italiano ha reso necessario l'adeguamento dei servizi al gusto nazionale. Se per lo sport questo non è ancora successo, un'iniziativa interessante è quella di dedicare un'intera sezione del sito ai giochi di carte che hanno fatto la storia dell'Italia. Al momento il tutto è ancora in fase Beta, ma l'attività in-game sembra già funzionare bene e la risposta degli utenti è stata positiva.

Anche se si è dovuto attendere qualche anno per questa aggiunta, Bwin ha deciso di regalare ai propri utenti un'esperienza unica in una delle attività meno competitive: molti, infatti, sono i bookmakers che non si concentrano affatto sugli skill games e offrono un ventaglio ridotto di giochi. Bwin ha introdotto dieci giochi di carte classici, tra cui il poker all'italiana che molto difficilmente si trova presso i competitors; alcuni di questi, come la Peppa e la Bestia, hanno un'origine geografica ben precisa e sono persino sconosciuti ad un gran numero di italiani.

POKER Nessun casinò online potrebbe essere completo senza una sezione dedicata al poker che sappia appassionare gli iscritti. Bwin ha studiato attentamente le proprie mosse e propone un'offerta decisamente di valore agli appassionati come ai novizi; questi ultimi possono anche migliorare il proprio stile di gioco grazie a numerose guide che mostrano le strategie e le tattiche dei giocatori esperti. Insieme allo sviluppo tecnico, gli utenti sono accompagnati anche nella scelta quantitativa del proprio budget dedicato al poker, il che avviene attraverso video interessanti dedicati alla consapevolezza finanziaria del gioco d'azzardo.

Gli amanti dei cash games trovano un ampio ventaglio di appuntamenti a cui partecipare, e la distribuzione dei giocatori avviene –come accennato nei paragrafi precedenti- attraverso un sistema di "pesi" analogo a quello della boxe. Ma il vero elemento che distingue Bwin dai concorrenti è la varietà di tornei. Ce ne sono di tutti i tipi e molti sono impossibili da trovare anche con riferimento ai competitors più blasonati: un esempio è il bounty, una formula che vede premiati i giocatori in grado di escludere gli altri dal gioco portandoli in all-in. Oltre ai classici Sit-n-Go e Shootout, sono state introdotte delle varianti ibride come il Satellite Shootout che combinano due formule classiche per dar vita a qualcosa di completamente nuovo sulla scena del Texas Hold'em.

Alcuni giocatori non amano attendere il proprio turno a lungo, e Bwin come altri introduce i tavoli rapidi in cui il tempo per fare la propria mossa è ridotto rispetto a quello standard. Ma una novità ancora più appetibile è quella dei tavoli fast-forward, in cui appena viene foldata una mano si passa immediatamente a quella successiva. Insomma, in questo caso il palinsesto non è decisamente frutto di un compromesso come nel caso delle scommesse: si può dire che per quanto riguarda il poker sia stato fatto tutto il possibile per regalare un'esperienza completa e adatta ad ogni giocatore.

BINGO Sicuramente non si tratta dell'attività principale, ma Bwin offre anche il Bingo. Le sale a disposizione sono cinque, con orari decisamente estesi e anche notturni, tutte dal nome ispirato a pietre preziose. Il costo minimo di una chiamata è di 0,10 euro, mentre il premio per chi realizza il tanto desiderato bingo si aggira solitamente tra i 20 e i 100 euro. I giocatori connessi mediamente sono duecento nelle ore di punta e una sessantina nelle ore meno affollate, ma comunque si è sempre in grado di trovare almeno una partita in cui inserirsi. Non di certo un brivido, il bingo è l'ultima sezione del sito proprio perché non rientra nell'ottica di Bwin e anche le politiche promozionali non sono di forte incentivo per questo gioco.

COMPATIBILITÀ MOBILE Nell'era dello smartphone i bookmakers sono diventati sempre più tascabili, e Bwin non fa eccezione: tutte le sezioni del sito sono state ottimizzate per rispondere perfettamente alle dimensioni ridotte degli schermi e la navigazione da mobile risulta estremamente scorrevole. Anche i servizi integrativi, come le statistiche per le partite di calcio, sono presenti e perfettamente usufruibili in qualsiasi momento sul proprio telefono o tablet. Per evitare download troppo pesanti, Bwin si uniforma alla strategia di altri bookmakers che preferiscono non sviluppare dellle vere e proprie app. Con pochi passaggi si può aggiungere alla schermata del proprio dispositivo uno shortcut, ovvero un collegamento diretto al sito web che viene aperto con il browser predefinito. L'esperienza, comunque, è del tutto assimilabile a quella di un'applicazione ed il consumo di dati è infinitesimale. L'unica pecca di questo sistema è che per raggiungere un accesso diretto a tutte le sezioni del sito è necessario aggiungere uno shortcut diverso per ognuna di queste; fortunatamente il raggruppamento dei giochi è efficiente e, considerato che difficilmente un utente accede da mobile a tutti i giochi regolarmente, non risulta una soluzione troppo invadente. È bene ricordare che questo sistema garantisce compatibilità con tutti i sistemi operativi, inclusi i più celebri Android e iOS, ma non tutti gli apparecchi sono in grado di fornire un'esperienza ottimale: soprattutto se si intende giocare a poker o effettuare scommesse live, è bene farlo con un dispositivo dalla RAM appropriata e con una connessione internet almeno 3G.